Piano di studi
Attività | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
---|---|---|---|---|---|
Di base |
Storia delle forme e dei repertori musicali |
4 | 24 | collettiva | esame |
Di base |
Musica d'insieme vocale e repertorio corale |
5 | 20 | di gruppo | esame |
Di base |
Analisi dei repertori |
4 | 24 | collettiva | esame |
Caratterizzanti |
Prassi esecutive e repertori |
21 | 32 | individuale | esame |
Caratterizzanti | Lettura dello spartito | 4 | 18 | individuale | idoneità |
Caratterizzanti |
Dizione |
3 | 18 | collettiva | idoneità |
Integrative e affini | Prassi esecutive e repertori | 6 | 24 | individuale | esame |
A scelta | Insegnamenti a scelta dello studente | 9 | |||
Lingua straniera |
Lingua inglese |
4 | 24 | collettiva | idoneità |
Attività | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
---|---|---|---|---|---|
Di base |
Metodologia della ricerca storico-musicale |
4 | 24 | collettiva | esame |
Caratterizzanti |
Prassi esecutive e repertori |
21 | 32 | individuale | esame |
Caratterizzanti | Lettura dello spartito | 4 | 18 | individuale | idoneità |
Caratterizzanti |
Musica da camera |
6 | 24 | di gruppo | esame |
Caratterizzanti |
Gestualità e movimento scenico |
3 | 18 | di gruppo | idoneità |
Integrative e affini | Direzione di gruppi vocali | 2 | 12 | individuale | idoneità |
A scelta | Insegnamenti a scelta dello studente | 9 | |||
Prova finale |
Prova finale |
11 |
Al termine degli studi gli studenti devono aver acquisito una conoscenza completa e ad elevato livello tecnico e interpretativo delle prassi esecutive relative allo strumento, tale da affrontare in autonomia e con piena consapevolezza il repertorio solistico di maggiore difficoltà, oltre che di interagire con proprie idee artistiche nell'ambito del repertorio cameristico e orchestrale. Nel corso di studi lo studente deve dar prova di saper programmare autonomamente il proprio percorso di apprendimento nonché di individuare strategie di risoluzione dei problemi inerenti l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità tecniche necessarie, anche attraverso l'esercizio critico dell'autovalutazione. Gli obiettivi specifici del corso prevedono l'approfondimento della letteratura per lo strumento dagli esordi al nostro secolo e della sua presenza in ambito cameristico e orchestrale; fanno parte integrante del percorso formativo le attività di tipo laboratoriale, obbligatorie, al fine di sviluppare e consolidare le abilità di interazione, di organizzazione e comunicative dello studente. Le competenze interpretative e le abilità tecniche sono sostenute e consolidate da approfondimenti di tipo musicologico e analitico, al fine di una comprensione del linguaggio musicale sistematica e criticamente consapevole, atta a favorire progetti di studio e di ricerca di alto profilo. Obiettivo del corso è anche l'approfondimento delle conoscenze legate alla seconda lingua comunitaria. L'indirizzo vocalità del 900 intende approfondire la vocalità del periodo sia dal punto di vista della letteratura che delle tecniche e le conoscenze teoriche appropriate ad affrontare il repertorio indicato.
Il corso prevede le seguenti prospettive occupazionali:
- cantante per il repertorio lirico
- cantante per il repertorio cameristico
- cantante in formazioni corali da camera
- cantante in formazioni corali sinfoniche
- cantante in formazioni corali liriche
- insegnamento nella scuola dell'obbligo
- insegnamento nei Licei musicali
- insegnamento nelle istituzioni AFAM
- Presentazione di un programma di almeno 20 minuti di difficoltà adeguata, tratto dal repertorio di vari periodi storici, comprendente almeno due arie d’opera.
- Colloquio di carattere generale.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. Il candidato deve farsi carico di eventuali strumentisti accompagnatori che non vengono messi a disposizione dal Conservatorio.
Requisiti di ammissione
- Triennio di Canto o Diploma di Canto V.O.
La laurea triennale o biennale non corrispondente al Biennio richiesto o non rilasciata da Istituzioni AFAM è requisito d’ammissione solo previa verifica delle competenze musicali teoriche, storiche e pratiche da individuare caso per caso anche sulla base dell’eventuale riconoscimento di crediti pregressi o di attestazioni certificate.