Piano di studi
Attività | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
---|---|---|---|---|---|
Di base |
Formazione corale |
3 | 36 | laboratorio | idoneità |
Di base |
Teorie e tecniche dell’armonia |
6 | 36 | collettiva | idoneità |
Di base |
Pratica pianistica |
4 | 18 | individuale | idoneità |
Di base |
Teoria della musica |
4 | 24 | collettiva | esame |
Caratterizzanti |
Prassi esecutive e repertori |
21 | 36 | individuale | esame |
Caratterizzanti | Forme della poesia per musica | 4 | 24 | individuale | idoneità |
Integrative e affini |
Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale |
4 | 18 | individuale | idoneità |
Integrative e affini | Pratica del repertorio vocale | 4 | 24 | di gruppo | idoneità |
A scelta | Insegnamenti a scelta dello studente | 6 | |||
Lingua straniera |
Lingua inglese |
4 | 24 | collettiva | idoneità |
Attività | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
---|---|---|---|---|---|
Di base |
Storia e storiografia della musica |
6 | 36 | collettiva | esame |
Di base |
Teorie e tecniche dell’armonia |
4 | 24 | collettiva | esame |
Di base |
Pratica pianistica |
4 | 18 | individuale | esame |
Di base | 4 | 24 | collettiva | esame | |
Caratterizzanti |
Prassi esecutive e repertori |
21 | 36 | individuale | esame |
Caratterizzanti | Letteratura vocale e strumentale | 4 | 24 | collettiva | idoneità |
Caratterizzanti |
Musica da camera |
3 | 18 | di gruppo | idoneità |
Integrative e affini | Pratica del repertorio vocale | 4 | 24 | di gruppo | idoneità |
Integrative e affini |
Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale |
4 | 18 | individuale | idoneità |
A scelta | Insegnamenti a scelta dello studente | 6 |
Attività | Insegnamento | CFA | Ore | Lezione | Verifica |
---|---|---|---|---|---|
Di base |
Storia e storiografia della musica |
6 | 36 | collettiva | esame |
Di base |
Analisi delle forme compositive |
4 | 24 | collettiva | esame |
Caratterizzanti | Letteratura vocale e strumentale | 4 | 24 | collettiva | esame |
Caratterizzanti |
Prassi esecutive e repertori |
21 | 36 | individuale | esame |
Caratterizzanti |
Musica da camera |
3 | 18 | di gruppo | esame |
Integrative e affini | Pratica del repertorio vocale | 4 | 24 | di gruppo | esame |
A scelta | Insegnamenti a scelta dello studente | 6 | |||
Ulteriori |
Informatica musicale |
3 | 18 | collettiva | idoneità |
Prova finale |
Prova finale |
9 |
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica vocale da camera gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio vocale più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico) e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alle loro interazioni.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto per il repertorio cameristico
L’esame di ammissione al corso di Diploma Accademico di Primo livello prevede tre prove:
- test di base di Teoria, ritmica e percezione musicale
- test di base di Armonia
- prova specifica relativa al corso a cui si vuole accedere
Nel caso in cui il candidato sia in possesso di certificazioni utili a comprovare adeguate competenze nelle materie formative di base in Teoria, ritmica e percezione musicale ed in Armonia (esempio certificazioni di livello propedeutico o pre-accademico, diploma di liceo musicale, diploma del vecchio ordinamento) sarà esonerato dai test e dovrà sostenere la sola prova specifica relativa al corso a cui si svuole accedere.
Salvo esoneri, lo svolgimento delle tre prove di ammissione è obbligatorio per tutti gli ammittendi.
Si pubblicano di seguito i programmi delle tre prove:
Test di Teoria, ritmica e percezione musicale
- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso comprendente misure regolari e miste e figure ritmiche irregolari.
- Solfeggio parlato nel setticlavio.
- Solfeggio cantato di media difficoltà, anche modulante.
- Verifica delle conoscenze dei principali argomenti di teoria musicale, compresa la classificazione degli intervalli e delle triadi.
Test di Armonia
- Armonizzazione a 4 parti di un semplice basso numerato con accordi in stato fondamentale e rivolti.
- Analisi armonica di un semplice brano (corale o pianistico).
- Test scritto o colloquio orale sulle nozioni basilari teoriche (intervalli, triadi, tonalità).
Prova
- Presentazione di un programma della durata complessiva di almeno 15 minuti comprendente almeno un’aria tratta dal repertorio operistico ed almeno un brano tratto da repertorio cameristico.
- Lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione.
- Colloquio motivazionale.
La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.