Piano di studi
Area formativa | Insegnamento | Ore lez. annuale | Verifica profitto |
---|---|---|---|
Esecuzione e interpretazione |
Arpa rinascimentale e barocca |
27 | esame |
Teoria e analisi |
Teoria, lettura, ear training |
27 |
Area formativa | Insegnamento | Ore lez. annuale | Verifica profitto |
---|---|---|---|
Esecuzione e interpretazione |
Arpa rinascimentale e barocca |
27 | |
Teoria e analisi |
Teoria, lettura, ear training |
40 |
Area formativa | Insegnamento | Ore lez. annuale | Verifica profitto |
---|---|---|---|
Esecuzione e interpretazione |
Arpa rinascimentale e barocca |
27 | esame |
Teoria e analisi |
Teoria, lettura, ear training |
40 | esame |
Teoria e analisi | 40 | esame |
Prova teoria - lettura - ear training
- Lettura ritmica in chiave di violino e basso, con figurazione fino alle suddivisioni di semicroma e alle terzine semplici, nelle principali misure semplici e composte.
- Lettura intonata di una semplice melodia tonale non modulante.
- Verifica delle conoscenze teoriche degli elementi principali della notazione, della suddivisione, delle scale e tonalità maggiori e minori.
Prova di strumento
La prova di ammissione è sostenibile sia con l’arpa moderna che con l’arpa barocca o con altro strumento.
Programma d’ammissione con l’arpa moderna:
- Esecuzione di una sonata di F.J. Naderman, 7 Sonates Progressives op. 92, o di una sonata a scelta settecentesca.
- Esecuzione di un brano a scelta del candidato precedente al 1850.
- Colloquio motivazionale.
Programma d’ammissione con l’arpa barocca:
- Esecuzione di un programma libero di 15 minuti comprendente un brano tratto da: Seventeenth-Century Keyboard Music in the Chigi Manuscripts of the Vatican Library, Vol. I, II, III, CEKM, American Institute of Musicology
Programma d’ammissione con altri strumenti:
è possibile presentarsi all’esame d’ammissione con un programma avanzato di altro strumento, specie se polifonico (cembalo, organo, liuto), ma anche con strumenti monodici (specie se strumenti antichi). In tal caso si presenterà un programma libero di 15 minuti, di livello equiparabile al programma di triennio dello strumento prescelto. Un colloquio approfondito verificherà le competenze necessarie all’accesso al corso di arpa barocca.
La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.