Violoncello barocco

Violoncello barocco

Corso propedeutico
Corsi attivati
propedeutico

Piano di studi

Area formativa Insegnamento Ore lez. annuale Verifica profitto
Esecuzione e interpretazione
Violoncello barocco
27 esame
Teoria e analisi
Teoria, lettura, ear training
27
Area formativa Insegnamento Ore lez. annuale Verifica profitto
Esecuzione e interpretazione
Violoncello barocco
27
Teoria e analisi
Teoria, lettura, ear training
40
Area formativa Insegnamento Ore lez. annuale Verifica profitto
Esecuzione e interpretazione
Violoncello barocco
27 esame
Teoria e analisi
Teoria, lettura, ear training
40 esame
Teoria e analisi
Armonia
40 esame

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Lettura ritmica in chiave di violino e basso, con figurazione fino alle suddivisioni di semicroma e alle terzine semplici, nelle principali misure semplici e composte.
  2. Lettura intonata di una semplice melodia tonale non modulante.
  3. Verifica delle conoscenze teoriche degli elementi principali della notazione, della suddivisione, delle scale e tonalità maggiori e minori.

Prova di strumento

  • Esecuzione di due scale e due arpeggi a 3 ottave, sciolte e legate;
  • esecuzione di 3 studi aventi cambiamenti di posizione, tratti dai seguenti metodi: Dotzauer, Dai 113 studi (scelti tra il n. 20 ed il 60); Lee - Studi melodici op. 31; Lee - Studi melodici op. 113,Kummer - Studi Melodici op. 57;
  • esecuzione di un brano per violoncello solo o violoncello e basso continuo nel quale si usino tutte le posizioni fino alla quarta;
  • lettura a prima vista di un semplice brano presentato dalla commissione;
  • colloquio motivazionale.

Il solo esame di ammissione potrà essere sostenuto anche con violoncello moderno, ma con arco barocco. Sarà invece indispensabile provvedere alla montatura storica per la frequenza corso.

La commissione si riserva la possibilità di ascoltare tutto o parte del programma presentato.