Studenti internazionali

Procedure per gli studenti stranieri
  • Gli studenti che intendono iscriversi a un percorso di studi accademico presso il Conservatorio “Maderna/Lettimi” devono registrarsi obbligatoriamente sulla piattaforma Universitaly entro il termine di presentazione delle domande di ammissione stabilito dal Conservatorio.

    Contestualmente alla presentazione della domanda su Universitaly gli studenti dovranno inserire la domanda su Isidata seguendo la procedura indicata sul sito https://www.madernalettimi.it/news/ammissioni-aa-20252026-sessione-unica-estiva

    Gli studenti di nazionalità cinese aderenti ai progetti Marco Polo o Turandot devono provvedere a effettuare la preiscrizione entro i termini previsti annualmente e indicati nelle linee guida emanate dal MUR.

  • Ai fini dell’accesso ai corsi delle istituzioni AFAM sono equiparati ai cittadini comunitari anche i cittadini non comunitari che si trovano in una delle seguenti condizioni:
    • Cittadini dei seguenti Paesi: Città del Vaticano, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Repubblica di San Marino;
    • Cittadini non comunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo ovvero di permesso di soggiorno in corso di validità (per lavoro, per motivi familiari, per asilo, per motivi religiosi);
    • Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno alla data di presentazione della domanda di ammissione, che abbiamo conseguito il titolo di studio superiore in Italia;
    • Cittadini non comunitari in possesso del permesso di soggiorno per motivi di studio in corso di validità, immatricolati nel precedente anno accademico ad un corso accademico presso un’Istituzione italiana
  • I cittadini non comunitari che non si trovano in nessuna delle condizioni di cui sopra possono presentare domanda di ammissione ai corsi esclusivamente tramite la piattaforma Universitaly.

 

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

  • Copia del passaporto in corso di validità
  • Copia della ricevuta dell’istanza di permesso di soggiorno, accompagnata da copia del passaporto con lo specifico visto d’ingresso per motivi non turistici rilasciato dalla Questura, o copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
  • “Dichiarazione di valore in loco” rilasciata dall’Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine, allegata al diploma originale dalla quale deve risultare la valenza del titolo di cui all’oggetto.
  • Certificato rilasciato dall'autorità accademica competente che attesti le materie studiate e gli esami superati per conseguire il titolo estero.
  • Certificazione lingua italiana

Ulteriori informazioni per studiare in Italia al link https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

  • Possono accedere ai corsi di Diploma Accademico di Primo livello gli studenti in possesso di un titolo finale di studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, purché tale titolo dia accesso all’Università nel paese di provenienza.

    Possono accedere ai corsi di Diploma Accademico di Secondo livello gli studenti in possesso di un titolo di studio di primo livello (EQF level 6) ovvero un titolo rilasciato da un’Università o di un titolo post secondario conseguito in un istituto superiore non universitario che consenta, in loco, il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo

  • L’ammissione è inoltre consentita agli studenti stranieri in possesso di titolo equipollente a quelli sopra indicati, legalmente riconosciuto
     
  • Gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito nella Comunità europea sono tenuti a presentare una traduzione ufficiale in italiano;
     
  • Gli studenti extracomunitari sono tenuti a presentare la “dichiarazione di valore in loco” in lingua italiana, in stesura originale, rilasciata dall’Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine, allegata al diploma originale dalla quale deve risultare la valenza del titolo di cui all’oggetto.
     
  • Requisito necessario per presentare domanda di ammissione è il possesso della certificazione della conoscenza della lingua italiana di livello B2 (per studenti internazionali) e di livello B1 (solo per studenti Marcopolo/Turandot)
    Durante l’esame di ammissione, sentito il candidato, la commissione può stabilire comunque l’attribuzione di un debito di lingua italiana che l’allievo dovrà obbligatoriamente provvedere a colmare entro il primo anno accademico mediante l’iscrizione ai corsi organizzati dal Centro linguistico di ateneo dell’Università degli Studi di Bologna, col quale il Conservatorio è convenzionato.