L’EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA CHITARRISTICA

16
aprile
H • 15:00
Conservatorio, Auditorium • rimini
H • 15:00
Conservatorio, Auditorium • rimini

Seminario di Chitarra con il maestro Marcus Siqueira

L’EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA CHITARRISTICA 

a partire dal repertorio di Julian Bream fino a oggi

con il Maestro Marcus Siqueira

il 16 Aprile '25 Ore 15:00

Auditorium- sede di Rimini

Seminario ad accesso libero fino ad esaurimento posti

per informazioni scrivere al docente di riferimento: prof. Paolo Benedetti

Marcus Siqueira nato a Caratinga (M.G. - Brasile), ha studiato composizione con Willy Corrêa de Oliveira - fin dagli studi universitari in chitarra classica sotto la guida di Edelton Gloeden - (CMU/ECA/USP), proseguendo con lezioni private (1993-2002).
Negli 2024 e 2023 ha vinto il Premio Nazionale della Giuria (Prêmio Concerto Lauro Machado Coelho de Ópera), con le sue opere “Clitennestra” e “Contos de Júlia” scritte sotto gli auspici dell’ 12º e 11° Festival di Musica Erudita di Espírito Santo, diretta da Gabriel Rhein-Schirato e direzione scenica di Giuliana Santos e Menelik de Carvalho, rispettivamente. Siqueira è detiene premi in importanti concorsi di composizione in Brasile, oltre ad aver ricevuto tre delle più significative borse di creazione musicale del suo paese (Funarte – 2014 e 2008, Fundação Vitae – 2003 e RioArte 2001). Ha ricevuto importanti riconoscimenti anche per colonne sonore per il Teatro e il Cinema.
In Brasile, le orchestre OSESP (Orquest ra Sinfônica do Estado de São Paulo), OSN (Orquestra Sinfônica Nacional), OFMG (Orquestra Filarmônica de Minas Gerais), OSUSP (Orquestra Sinfônica da Universidade de São Paulo), l'estinta OSRTC - Orquestra da Rádio e TV Cultura de São Paulo e OSUFRJ, OSU e OSES (Orchestra Sinfonica Espirito Santo, due volte), diretta da Joana Carneiro (Portogallo), Lutero Rodrigues, Marcos Arakaki, Carlos Moreno, Lutero Rodrigues, Ernani Aguiar, Ricardo Bologna e Gabriel Rhein- Schirato, rispettivamente, ha presentato in anteprima alcuni dei loro lavori per questa formazione.
Le sue composizioni - attualmente più di 200 opere in catalogo - sono state eseguite da importanti interpreti brasiliani e stranieri, in recital e festival in Brasile, Turchia, Colombia, USA, Francia, Portogallo, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Grecia e Italia.
Highlight speciale per Fabio Luz (piano-Italia), Lilian Tüzün Tonella (piano - Turchia), Gilson Antunes (chitarra - BR), Gabriel Rein-Schirato (pianoforte - BR), Felipe Magdaleno (chitarra - BR), Simona Cavuoto (violino - Italia), Daniel Murray (chitarra - BR), Trio Brasileiro (BR), Abstrai Ensemble (BR), Camerata Aberta (BR), Percorso Esemble (BR), Icarus Esemble (Italia), Fractal Guitar Trio (Messico), Fabio Zanon (chitarra - BR) Quinteto Latino (USA) ed Epifania Piano Trio (BR), tra gli altri.
Ha registrato CD con opere solistiche, da camera e orchestrali (etichetta Paulus, etichetta Água-Forte, etichetta SESC, tra gli altri). I suoi lavori sono stati pubblicati con particolare attenzione su Universal Edition (Vienna), WipEdizioni (Italia), OSESP Editora (Brasile), Da Vinci (Osaka-Giappone) e Editora Urbana (Brasile).
Nel 2014, ha coordinato i laboratori di composizione delle colonne sonore per il progetto CINE(POE)MAS, realizzato dalle Oficinas Culturais do Estado de São Paulo, su invito dell'Organizzazione Sociale della Cultura (POIESIS).
Ha tenuto il corso autoriale di "Ritmica Avanzata" - Moduli I e II presso il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini (Bologna) per 5 anni consecutivi. Dal 2018 insegna chitarra classica presso la Scuola Comunale G. Rossini di Cervia e dal 2023 fa parte del corpo docente dello storico Istituto di Musica Angelo Masini di Forlì in qualità di docente di chitarra classica.