Pianoforte jazz

Pianoforte jazz

Biennio accademico
Corsi attivati
biennio

Piano di studi

Attività Insegnamento CFA Ore Lezione Verifica
Di base Analisi delle forme compositive e performative del jazz 4 24 collettiva esame
Di base
Ear training
4 24 collettiva esame
Caratterizzanti
Tecniche compositive jazz
3 24 collettiva esame
Caratterizzanti
Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
6 24 di gruppo idoneità
Caratterizzanti
Prassi esecutive e repertori
21 32 individuale esame
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 6 24 di gruppo idoneità
Integrative e affini Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble 3 18 collettiva esame
A scelta Insegnamenti a scelta dello studente 9
Lingua straniera
Lingua inglese
4 24 collettiva idoneità
  • Attività
    Di base
    Insegnamento
    Analisi delle forme compositive e performative del jazz
    CFA
    4
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    Di base
    CFA
    4
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Tecniche compositive jazz
    CFA
    3
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
    CFA
    6
    Ore
    24
    Lezione
    di gruppo
    Verifica
    idoneità
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Prassi esecutive e repertori
    CFA
    21
    Ore
    32
    Lezione
    individuale
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Tecniche di improvvisazione musicale
    CFA
    6
    Ore
    24
    Lezione
    di gruppo
    Verifica
    idoneità
  • Attività
    Integrative e affini
    Insegnamento
    Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi di ensemble
    CFA
    3
    Ore
    18
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    A scelta
    CFA
    9
  • Attività
    Lingua straniera
    Insegnamento
    CFA
    4
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    idoneità
Attività Insegnamento CFA Ore Lezione Verifica
Di base
Metodologia della ricerca storico-musicale
4 24 collettiva esame
Caratterizzanti
Tecniche compositive jazz
3 24 collettiva esame
Caratterizzanti
Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
6 24 di gruppo idoneità
Caratterizzanti
Prassi esecutive e repertori
21 32 individuale esame
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 6 24 di gruppo idoneità
A scelta Insegnamenti a scelta dello studente 9
Prova finale Prova finale 11
  • Attività
    Di base
    Insegnamento
    Metodologia della ricerca storico-musicale
    CFA
    4
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Tecniche compositive jazz
    CFA
    3
    Ore
    24
    Lezione
    collettiva
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
    CFA
    6
    Ore
    24
    Lezione
    di gruppo
    Verifica
    idoneità
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Prassi esecutive e repertori
    CFA
    21
    Ore
    32
    Lezione
    individuale
    Verifica
    esame
  • Attività
    Caratterizzanti
    Insegnamento
    Tecniche di improvvisazione musicale
    CFA
    6
    Ore
    24
    Lezione
    di gruppo
    Verifica
    idoneità
  • Attività
    A scelta
    CFA
    9
  • Attività
    Prova finale
    Insegnamento
    Prova finale
    CFA
    11

Presentazione di un programma di almeno 20 minuti, di difficoltà adeguata, atto ad evidenziare le competenze tecniche e interpretative anche nell’esecuzione d’insieme.

Il candidato deve farsi carico di eventuali strumentisti accompagnatori che non vengono messi a disposizione dal Conservatorio.

Requisiti di ammissione

  • Triennio corrispondente

La laurea triennale o biennale non corrispondente al Biennio richiesto o non rilasciata da Istituzioni AFAM è requisito d’ammissione solo previa verifica delle competenze musicali teoriche, storiche e pratiche da individuare caso per caso anche sulla base dell’eventuale riconoscimento di crediti pregressi o di attestazioni certificate.